
Santeria: le prime impressioni dei rapper italiani
Premessa: questa news è stata scritta il 27/06/16. Santeria è fuori da 3 giorni. Ci sta a dir poco “piacendo” (eufemismo) ma è ancora presto per dare giudizi ragionati e tantomeno per fare previsioni sulle vendite, c’è da dire però che l’ultimo album accolto in maniera così calorosa dai rapper

Nitro: “Mainstream e Underground sono definizioni obsolete” (video)
Ha senso nel 2016 parlare ancora di Mainstream e Underground, o meglio di “Mainstream Vs Underground” ? Forse sì forse no, probabilmente dipende da come se ne parla e da cosa s’ intende concretamente con queste definizioni dato che analogamente a molti altri termini particolarmente inflazionati nelle discussioni sul rap

Quello che i rapper dicono di Ghali
Di seguito trovate alcuni pensieri, attestati di stima, attestati di disistima o accesi scambi di opinione via sms di 9 rapper italiani + Fritz Da Cat (che poi, volendo, rappa anche lui) sull’artista più al centro dell’attenzione rap-mediatica negli ultimi mesi: Ghali. MARRACASH “Ho sogni di indipendenza da parecchio tempo,

Accuse di molestie sessuali per Afrika Bambaataa, il punto della situazione
La triste vicenda che, in questi giorni, vede coinvolto Afrika Bambaataa ha dato vita ad una serie d’illazioni e teorie sconclusionate che nulla hanno a che fare con l’oggetto della controversia. Com’è ormai noto, pare che il “Godfather of Hip-Hop” abbia avuto degli incontri non proprio casti con alcuni minorenni,

Afeni Shakur: il ricordo di una donna straordinaria
Oggi se ne va la madre di uno dei rapper più amati e carismatici di tutti i tempi, nonché un’autentica leggenda della storia sociale degli Stati Uniti d’America: a 69 anni, Afeni Shakur (nata Williams) si è ricongiunta con suo figlio Tupac, a causa di un non meglio specificato arresto

50 Cent vs. The Game: storia di una faida
Tra tutte le faide che si sono succedute nella storia della musica rap statunitense, quella che ha visto contrapposti 50 Cent e The Game è stata, probabilmente, quella di più difficile comprensione. Ciò che per quasi dieci anni – dal 2006, a fasi intermittenti – il pubblico ha potuto sommariamente